Nel Triveneto, le prime Scuole diocesane di formazione teologica hanno iniziato ad operare intorno al 1975, e un paio di anni dopo è stata costituita una federazione, l’unico esempio in Italia. Lo statuto della federazione indica come obiettivo delle scuole, quello di offrire una formazione teologica di base che possa essere spesa anche a livello pastorale.
Nel corso degli anni, alcune scuole delle diocesi del Triveneto hanno interrotto l’attività e altre hanno cambiato fisionomia perdendo il legame con la federazione. Negli ultimi tempi si sta cercando di ricompattarla attraverso un monitoraggio della situazione reale e uno scambio più proficuo. Questi sforzi hanno portato ad una collaborazione con la Facoltà teologica del Triveneto, che ha concesso il suo patrocinio a suggello della qualità delle proposte.
Abbiamo mai pensato che rischiamo di essere “analfabeti della nostra fede”? Sappiamo usare lo smartphone, destreggiarci sui social, orientarci nel traffico caotico delle informazioni e affrontare con sicurezza mille problemi pratici. Ma quando si tratta di parlare di Dio, del Vangelo, della Chiesa, spesso ci scopriamo impreparati, con parole fragili e confuse. La fede, che dovrebbe toccare ciò che abbiamo di più caro – la vita, l’amore, il futuro – rischia allora di rimanere relegata a un ricordo d’infanzia o a un’abitudine senza profondità.
Eppure il mondo che abitiamo ci interroga di continuo: come leggere le grandi sfide della storia? Come affrontare il dolore, le scelte etiche, i cambiamenti che scuotono la società? Una fede non pensata, non nutrita, non illuminata dalla conoscenza rischia di diventare sterile e muta. Non basta “credere”: serve imparare a capire ciò in cui crediamo, a riconoscerne le radici bibliche, teologiche, spirituali.
La Scuola diocesana di formazione teologica è un’occasione preziosa per colmare questa lacuna. Non è un percorso riservato a pochi esperti, ma un cammino aperto a tutti: a chi vuole riscoprire la bellezza della fede, a chi desidera avere strumenti più solidi per il servizio ecclesiale, a chi cerca risposte autentiche alle domande della vita. È un luogo dove la mente e il cuore si incontrano, dove lo studio diventa alimento per la vita spirituale, dove il dialogo con gli altri arricchisce il proprio cammino.
La Scuola è un invito a porsi le domande fondamentali della fede, a riscoprirne le fonti e ad approfondirne i contenuti. È anche un aiuto prezioso per chi desidera offrire un servizio qualificato all’interno della comunità ecclesiale. Accanto alle lezioni, ci sono momenti di fraternità e di dialogo che permettono di costruire relazioni significative e di condividere il cammino con altri corsisti. Il piano di studi, articolato su tre anni, prevede 30 lezioni annuali, ogni venerdì dalle 17.45 alle 21. Oltre al percorso ordinario, la Scuola propone seminari tematici: quest’anno sono previsti un seminario di teologia spirituale e uno di mariologia. È possibile iscriversi come corsisti ordinari, frequentando l’intero triennio, oppure come uditori, scegliendo singoli corsi del piano di studi che si concludono con un colloquio con il docente.
Le lezioni riprenderanno il 3 ottobre 2024. Le iscrizioni si raccolgono durante il mese di settembre presso la segreteria della Casa della diocesi (ex Angelo Custode, ingresso da via Pascoli 51/a). Per informazioni e chiarimenti è consigliato fissare un appuntamento al 346 3395166 o scrivere a info@teologiarovigo.it. Ulteriori dettagli, compreso il piano di studi, sono disponibili sul sito www.teologiarovigo.it.
*Direttore della Scuola diocesana di formazione teologica
Le lezioni si svolgeranno al venerdì sera; iscrizioni aperte fino a fine mese
Il direttore della Scuola diocesana Mauro Prando (dietro a sinistra) con i collaboratori alla fine dello scorso anno