Discipline del I anno
SACRA SCRITTURA I (28 ore)
INTRODUZIONE ALL’ANTICO TESTAMENTO
prof. Matteo Previato
FINALITÀ DEL CORSO
Aiutare gli studenti a familiarizzare con il mondo dell’Antico Testamento (storia-geografia) e ad acquisire gli strumenti per un primo approccio al testo biblico.
Illustrare la composizione e la teologia del canone ebraico soprattutto a confronto con quello cattolico.
Durante il corso si cercherà di trattare tutti i libri dell’Antico Testamento, se ciò non sarà possibile verranno comunque trattati i testi più conosciuti (ad esempio Genesi, Esodo, Deuteronomio, Libri di Samuele e dei Re, Profeti Maggiori ecc).
I testi verranno presi in esame seguendo la suddivisione classica dalla Bibbia cristiana:
OBIETTIVI SPECIFICI
Introdurre gli studenti al mondo biblico e alla sua esegesi (metodi, geografia, storia, archeologia, lingua).
Fornire alcune chiavi di lettura per l’esegesi dei testi partendo dalla spiegazione dei singoli libri (datazione, composizione, senso teologico) e affrontando pericopi specifiche importanti per la teologia biblica.
Acquisire una conoscenza concreta dei testi più importanti e dei diversi metodi di esegesi con cui si approcciano i testi.
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
BIBLIOGRAFIA
Enchiridion Vaticanum, Documenti ufficiali della Santa Sede, vol. 1, Bologna, EDB, 200218;
La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, EDB, 2009; GIUNTOLI F., “Il Pentateuco”, in MERLO P. L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Roma, Carocci, 2008, pp. 99-127. Libri consigliati:
Pentateuco
BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia, Queriniana, 1996; CAPPELLETTO G., In cammino con Israele. Introduzione all’Antico Testamento, Padova, EMP, 2016;
GALVAGNO G., GIUNTOLI F., Dai frammenti alla
storia. Introduzione al Pentateuco, Torino, ElleDiCi, 2014;
SKA J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Bologna, EDB, 2022.
Libri storici
DALLA VECCHIA F., Storia di Dio, storie di Israele. Introduzione ai libri, Torino, ElleDiCi, 2015;
MERLO P., SETTEMBRINI M., Il senso della storia. Introduzione ai Libri storici, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2014.
Libri Profetici:
ABREGO DE LACY J.M., I libri profetici, Brescia, Paideia, 1996;
ROFÉ A., Introduzione alla lettura della Bibbia ebraica. Vol. 2: Profeti, salmi e libri sapienziali, Brescia, Paideia, 2011;
ROTA SCALABRINI P., Sedotti dalla Parola.
Introduzioni ai libri profetici, Torino, ElleDiCi, 2017.
Libri sapienziali
LORENZIN T., Esperti di umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici, Torino, ElleDiCi, 2013.
MAZZINGHI L., Il Pentateuco sapienziale: Proverbi,
Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, Bologna, EDB, 2012.
Magistero
Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della
Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 1993 (Documenti Vaticani);
Pontificia Commissione Biblica, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia Cristiana, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2001 (Documenti Vaticani); Pontificia Commissione Biblica, Che cosa è l’uomo? Un itinerario di antropologia biblica, Città del Vaticano,
Libreria Editrice Vaticana 2019 (Documenti Vaticani); BENEDETTO XVI, esortazione apostolica postsinodale, Verbum Domini, 30 settembre 2010.
STORIA DELLA CHIESA I (16 ore)
Prof. Silvio Ceccon
FINALITÀ GENERALI
Acquisire gli strumenti necessari per capire la Chiesa di oggi a partire dal suo passato, tramite la conoscenza critica delle sue principali vicende nel corso del tempo.
OBIETTIVI SPECIFICI
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
METODOLOGIA
Esposizione frontale e partecipata; lettura di fonti; visione di libri; appunti.
BIBLIOGRAFIA
LEMONNIER M., CECCON S., Storia della Chiesa, Edizioni ISG, Vicenza, 2013.
Altri testi per approfondire:
DELL’ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, vol. I, L’antichità cristiana. Dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente e Occidente (secoli I-IV), Brescia, Morcelliana, 2018;
DELL’ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, vol. II, Il Medioevo. Dalla presenza dei barbari (sec. IV-V) in Occidente al Papato avignonese (1309- 1377), Brescia, Morcelliana, 2017.
Testo consigliato:
CURZEL E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Milano, Ancora, 2017.
Altri testi verranno consigliati durante le lezioni, anche di storia locale.
TEOLOGIA FONDAMENTALE (24 ORE)
prof. don Alessio Dal Pozzolo
FINALITÀ GENERALE
Il corso mira ad introdurre alla questione del credere oggi – la sua possibilità e plausibilità – sullo sfondo delle provocatorie parole programmatiche di Bonhoeffer: «Io vorrei imparare a credere».
OBIETTIVI SPECIFICI
In una sorta di cammino a tappe, vengono messe a tema alcune implicazioni fondamentali dell’auspicio bonhoefferiano, per riferimento ad alcune difficoltà e contestazioni che il contesto socio-culturale odierno oppone alla fede cristiana. Da questo punto di vista, il corso corrisponde al tentativo di prendere posizione rispetto a domande come le seguenti: «Cosa significa imparare o re-imparare a credere oggi? Come può avvenire? Cosa è da mettere in conto?»
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
METODOLOGIA
Esposizione frontale, discussione, dialogo-verifica.
BIBLIOGRAFIA
Teologia Spirituale (18 ore)
Prof. fra Stefano Marzola
Il corso di Teologia Spirituale si propone di introdurre i partecipanti alla dimensione interiore e vissuta della fede cristiana, approfondendo il cammino dell’uomo verso Dio alla luce della Rivelazione, della Tradizione della Chiesa e dell’esperienza dei santi. Attraverso un percorso teologico e sapienziale, il corso aiuta a riconoscere l’azione dello Spirito Santo nella vita personale e comunitaria, offrendo strumenti per discernere, maturare nella vita di preghiera e vivere la fede in modo sempre più autentico.
Il corso vuole essere un sostegno per una vita cristiana più consapevole e radicata nella spiritualità della Chiesa, è rivolto soprattutto a tutti coloro che sono impegnati e desiderosi di approfondire la propria formazione spirituale.
FINALITÀ GENERALI
OBIETTIVI SPECIFICI
Lo scopo del programma è offrire agli studenti una visione ampia della spiritualità nelle sue molteplici modalità. Si aiuterà a comprendere la spiritualità come esperienza universale dell’uomo e a individuare la specificità dell’esperienza biblica e cristiana.
Si descriveranno gli elementi costitutivi e caratterizzanti della spiritualità cristiana con particolare attenzione alla dimensione liturgico-sacramentale, aiutando a comprendere come e perché vivere la liturgia nutra la “vita secondo lo Spirito”.
METODOLOGIA
Lezioni frontali del docente, lettura delle fonti e confronto.
BIBLIOGRAFIA
MOIOLI G., L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Milano, Glossa, 1992;
SPIDLIK T., Manuale di spiritualità, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1993;
Materiale proposto dal docente.
FILOSOFIA (18 ore)
prof. Riccardo Tuggia
LA SECOLARIZZAZIONE: MORTE DI DIO O RISCOPERTA DEL SACRO?
IMMAGINI DEL DIVINO NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA
FINALITÀ GENERALI
Il corso si propone di conoscere le principali modalità di pensare Dio nei diversi momenti della storia della filosofia.
OBIETTIVI SPECIFICI
Riflettere sulla secolarizzazione e sulla postmodernità per interpretare nuove possibili traiettorie del pensiero filosofico sul tema teologico.
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
METODOLOGIA
Lezioni frontali del docente, lettura di fonti e confronto.
BIBLIOGRAFIA
Dispense e materiali saranno forniti dal docente.
Teologia Spirituale (18 ore)
Prof. don Daniele Spadon
FINALITÀ GENERALI
OBIETTIVI SPECIFICI
Lo scopo del programma è offrire agli studenti una visione ampia della spiritualità nelle sue molteplici modalità. Si aiuterà a comprendere la spiritualità come esperienza universale dell’uomo e a individuare la specificità dell’esperienza biblica e cristiana.
Si descriveranno gli elementi costitutivi e caratterizzanti della spiritualità cristiana con particolare attenzione alla dimensione liturgico-sacramentale, aiutando a comprendere come e perché vivere la liturgia nutra la “vita secondo lo Spirito”.
CONTENUTI
METODOLOGIA
Lezioni frontali del docente, lettura delle fonti e confronto.
BIBLIOGRAFIA
INTRODUZIONE ALL’ECUMENISMO (16 ORE)
prof. Mauro Prando
FINALITÀ GENERALI
Il corso intende fornire agli studenti alcune nozioni fondamentali di introduzione al movimento ecumenico, assieme ad alcuni criteri generali per lo studio dei problemi a esso connessi.
OBIETTIVI SPECIFICI
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
METODOLOGIA
Esposizione frontale e partecipata; lettura di fonti; manuale proposto; appunti e schemi di sintesi.
BIBLIOGRAFIA
SALVARANI B., Non possiamo non dirci ecumenici, Verona, Gabrielli Editori, 2014.
Commissione luterana-cattolica sull’unità, Dal conflitto alla comunione, in «Il Regno», a. 2013, n. 11.
Durante il corso verranno forniti appunti e, per chi volesse approfondire, saranno suggeriti alcuni manuali.