Discipline del II anno
SACRA SCRITTURA II (24 ore)
VANGELI E VANGELO
suor M. Cristina Caracciolo (smr)
FINALITÀ GENERALE
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura dei Vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli che raccolgono la testimonianza sulla vita, l’insegnamento, la morte e risurrezione del Signore Gesù e la testimonianza della Chiesa primitiva.
OBIETTIVI SPECIFICI
Fornire le chiavi di lettura per conoscere il processo di formazione dei Vangeli sinottici, i rapporti che intercorrono tra di loro, le teologie peculiari ad ogni evangelista, l’unità dell’opera lucana “Vangelo e Atti degli Apostoli”.
BLOCCHI TEMATICI
METODOLOGIA
Lezioni frontali, utilizzo del power point, dialogo.
BIBLIOGRAFIA
La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, EDB, 2009;
GRILLI M., CAIRO G. (a cura di) Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline, 2016;
MAZZEO M., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli.
Introduzione, esegesi e percorsi tematici, edizioni Paoline Editoriale Libri, 2016;
MONASTERIO R. A., CARMONA A. R., Vangeli
sinottici e Atti degli Apostoli, Brescia, Paideia, 1995, (Nuova Introduzione allo Studio della Bibbia 6);
ATTINGER D., Atti degli Apostoli. La Parola cresceva…, Bose (BI), Qiqajon, 2010, (Spiritualità biblica). Dispense della professoressa.
TEOLOGIA DOGMATICA I (24 ore)
CRISTOLOGIA
prof. don Alessio Dal Pozzolo
FINALITÀ GENERALE
Il corso mira ad illustrare la dottrina cattolica su Gesù Cristo alla luce della “scelta cristologica” della teologia del XX, che fa della singolarità di Gesù di Nazareth la chiave di volta dell’intero edificio teologico, e con particolare attenzione al contesto odierno di marcato pluralismo religioso.
OBIETTIVI SPECIFICI
Dopo una prima parte che introduce alla problematica cristologica, vengono accostate da un lato le Sacre Scritture, che attestano il compimento salvifico in Cristo, e dall’altro l’elaborazione dogmatica del primo millennio, che giunge a fissare normativamente la verità cristologica. La ripresa finale vuole esplorare il significato soteriologico di Gesù Cristo nel quadro del pluralismo religioso.
Blocchi tematici e contenuti
METODOLOGIA
Esposizione frontale, discussione, dialogo-verifica.
BIBLIOGRAFIA
TEOLOGIA PASTORALE I (20 ore)
prof. Stefano Bucci
con la partecipazione del Vescovo, mons. Pierantonio Pavanello
FINALITÀ GENERALI
Introdurre all’identità e al metodo della teologia pastorale come disciplina teologica che riflette, in modo criticamente fondato, sull’azione pastorale.
OBIETTIVI SPECIFICI
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
METODOLOGIA
Lezioni frontali con contributi degli studenti e consegna di approfondimenti per lo studio personale.
BIBLIOGRAFIA
Materiale trasmesso dall’insegnante.
LITURGIA I (16 ORE)
prof. Marco Menabò
FINALITÀ’ GENERALI
Introduzione alla liturgia come celebrazione del mistero di Cristo, attraverso uno sguardo storico- antropologico e pastorale.
OBIETTIVI SPECIFICI
La celebrazione del Mistero di Cristo nella vita della Chiesa per ritus et preces.
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
METODOLOGIA
Lezioni frontali; utilizzo di presentazioni in PowerPoint.
Il corso si concluderà con un esame orale.
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà consegnata all’inizio del corso.
TEOLOGIA MORALE I (20 ore)
prof. Alex Pozzato
Finalità Generali
Lo scopo principale del corso è di presentare i principi fondamentali della riflessione teologica attuale, che stanno alla base del comportamento (morale) del cristiano inserito nella comunità di credenti alla luce del messaggio cristiano.
Obiettivi specifici
Si vede utile, nel contesto socio-culturale attuale, multietnico, multiculturale e soggetto ad eventi inediti, riflettere sul significato, il senso e il bisogno di una vita morale concepita come cammino di conoscenza di Dio e di Gesù Cristo inteso quale supremo senso dell’esistenza dell’uomo che cerca in ogni sua scelta di vivere alla Sua luce. La riflessione teologico morale apparirà come un necessario, ma modesto strumento perché il cristiano possa essere in grado di aderire alla chiamata di Dio Padre; il significato profondo di questa riflessione non è il “giudicare” o dire ciò che si può o non si può fare, ma quello di servire la coscienza umana del credente illuminata dal messaggio evangelico e teologico-cristiano.
Blocchi tematici
Il corso seguirà i seguenti nuclei tematici: 1. Il messaggio morale della Sacra Scrittura; 2 La Legge morale; 3. La coscienza, 4. L’atto umano; 5. Il peccato; 6. L’Opzione fondamentale; 7. La “morale” di Gesù: lettura etico-morale di alcuni brani dei Vangeli canonici.
Metodologia
Il corso sarà svolto sulla base di lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Verrà data ampia possibilità di confronto in aula. All’inizio del percorso verranno consegnati degli appunti con una relativa bibliografia per un approfondimento personale.
Bibliografia
Testo base:
Dispense del docente.
Testi di approfondimento:
GIOVANNI PAOLO II, lettera enciclica Veritatis Splendor, 6 agosto 1993, in «Enchiridion Vaticanum» 13, nn. 2532-2829, Bologna, EDB, 1995.
CHIODI M., Teologia morale fondamentale, Brescia, Queriniana Editrice, 20203;
TAMANTI R., Corso di morale fondamentale, Assisi, Cittadella Editrice, 20142;
ZUCCARO C., Teologia morale fondamentale, Brescia, Queriniana Editrice, 20213;
Testi di approfondimento:
R. Tamanti, Corso di morale fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi 20142; C. Zuccaro, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 20213; M. Chiodi, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 20203.
STORIA DELLA CHIESA II (16 ore)
Prof. Silvio Ceccon
FINALITÀ GENERALI
Acquisire gli strumenti necessari per capire la Chiesa di oggi a partire dal suo passato, tramite la conoscenza critica delle sue principali vicende nel corso del tempo.
OBIETTIVI SPECIFICI
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
METODOLOGIA
Lezione frontale e partecipata; lettura di fonti; visione di libri; appunti.
BIBLIOGRAFIA
LEMONNIER M., CECCON S., Storia della Chiesa, Edizioni ISG, nuova edizione, Vicenza 2013.
Altri testi per approfondire:
DELL’ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, vol. II, Il Medioevo. Dalla presenza dei barbari (sec. IV-V) in Occidente al Papato avignonese (1309- 1377), Brescia, Morcelliana, 2017;
DELL’ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, vol. III, L’epoca moderna. Dallo scisma d’Occidente (378-1417) alla vigilia della Rivoluzione Francese (1780-90), Brescia, Morcelliana, 2017.
DELL'ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, volume IV: L’epoca contemporanea. Dalla Rivoluzione francese al Vaticano II e alla sua recezione (1789-2005), a cura di Umberto dell’Orto-Saverio Xeres, Brescia, Morcelliana 2017.
Testo consigliato:
CURZEL S., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Milano, Ancora, 2017.
Altri testi verranno consigliati durante le lezioni, anche di storia locale.