Gli obiettivi
I nostri obiettivi sono:
- educare al pensare cristiano
- favorire una pastorale di comunione
- rendere competente chi svolge un servizio pastorale
- incarnare la fede nella cultura del nostro tempo
La scelta dei contenuti tiene conto:
- delle domande che il contesto sociale e culturale pone all’uomo di oggi e alla comunità cristiana;
- del cammino della Chiesa Diocesana;
- della riflessione teologica attuale.
Il Diploma di formazione teologica, rilasciato al termine del percorso è ritenuto dall’Ordinario della Diocesi titolo di particolare idoneità per il servizio di Operatore Pastorale.
Il Diploma non è valido ai fini dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, statali o paritarie.
Per la formazione ai vari servizi pastorali sono richiesti, di norma, il mandato e l’accompagnamento di una comunità (diocesi, parrocchia, gruppo o associazione), da esprimersi mediante la presentazione scritta ed il raccordo con la Scuola stessa.
Le parrocchie o le comunità che desiderano formare tali ministeri è auspicabile che intervengano anche con un sostegno di carattere economico.
No al dualismo tra la fede in Cristo, l’uomo, la società di oggi, il creato:
“l’essere di Cristo rischia di svuotarsi della sua verità e dei suoi contenuti più profondi,
rischia di diventare un orizzonte che solo superficialmente … abbraccia la vita;
rischia di ridursi ad un cristianesimo nel quale l’esperienza di fede in Gesù crocifisso e risorto
non illumina il cammino dell’esistenza”
(Benedetto XVI, Omelia alla Messa al Parco San Giuliano, Venezia, 8 maggio 2011)