Scuola Diocesana di Formazione Teologica

della Diocesi di Adria - Rovigo

Discipline del II anno

SACRA SCRITTURA II (24 ore)

VANGELI E VANGELO

prof. fra Valentino Romagnoli

FINALITÀ GENERALE

Il corso si propone di essere una porta d’accesso per gli studenti al mondo del Nuovo Testamento, in particolare ai vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli, alla luce di quanto il Concilio Vaticano II ha espresso nella costituzione dogmatica Dei Verbum: «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche quelle del Nuovo Testamento, i Vangeli possiedono una superiorità meritata, in quanto costituiscono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore. La Chiesa ha sempre e in ogni luogo ritenuto e ritiene che i quattro Vangeli sono di origine apostolica. Infatti, ciò che gli apostoli per mandato di Cristo predicarono, in seguito, per ispirazione dello Spirito Santo, fu dagli stessi e da uomini della loro cerchia tramandato in scritti che sono il fondamento della fede, cioè l'Evangelo quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni» (DV 18).

OBIETTIVI SPECIFICI

Obiettivo del corso è introdurre lo studente allo studio dei vangeli secondo una prospettiva scientifica, storica e letteraria. Oggetto dell’indagine saranno i tre vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) e gli Atti degli Apostoli. Attraverso l’analisi esegetica di alcuni testi chiave di ogni vangelo, verranno analizzati l’autore, la strutturazione, l’ambiente sociale e culturale in cui nascono (ambiente vitale) e a cui si rivolgono (destinatari), la teologia e il volto di Gesù Cristo che emerge da ogni opera letteraria, passando così dai vangeli al Vangelo. 

BIBLIOGRAFIA 

La Bibbia di Gerusalemme. Nuova edizione, EDB, Bologna 2009. 

Brown, R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2008 (3ed).

Grappe, C., Panorama del Nuovo Testamento: Storia, letteratura, teologia, EDB Bologna 2017.

Marguerat, D. – Redalié, Y., Introduzione al Nuovo Testamento: storia - redazione - teologia, Strumenti Biblica 14, Torino 2004.

Nobel, L., Introduzione al Nuovo Testamento, EDB Bologna 2021.

Penna, R., Vangelo, Le Parole della fede 1, EDB Bologna 2014.

Rossé, G., I vangeli. Chi li ha scritti, perché, come leggerli, 1994.

TEOLOGIA DOGMATICA I (24 ore)

CRISTOLOGIA

prof. don Alessio Dal Pozzolo

FINALITÀ GENERALE

Il corso mira ad illustrare la dottrina cattolica su Gesù Cristo alla luce della “scelta cristologica” della teologia del XX, che fa della singolarità di Gesù di Nazareth la chiave di volta dell’intero edificio teologico, e con particolare attenzione al contesto odierno di marcato pluralismo religioso.

OBIETTIVI SPECIFICI

Dopo una prima parte che introduce alla problematica cristologica, vengono accostate da un lato le Sacre Scritture, che attestano il compimento salvifico in Cristo, e dall’altro l’elaborazione dogmatica del primo millennio, che giunge a fissare normativamente la verità cristologica. La ripresa finale vuole esplorare il significato soteriologico di Gesù Cristo nel quadro del pluralismo religioso.

Blocchi tematici e contenuti

  • Luogo e dimensioni della questione cristologica
  • Cristologia biblica
  • Cristologia patristico-conciliare
  • Gesù salvatore nel contesto del dialogo interreligioso

 

METODOLOGIA

Esposizione frontale, discussione, dialogo-verifica.

BIBLIOGRAFIA

  • Cozzi, Alberto (2014): Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia. 2. ed. aumentata. Assisi: Cittadella (Teologia. Strumenti).
  • Theissen, Gerd; Merz, Annette (1999): Il Gesù storico. Un manuale. Brescia: Queriniana (Biblioteca Biblica, 25).
  • Sesboüé, Bernard (1991): Gesù Cristo l'unico mediatore. Saggio sulla redenzione e la salvezza - 1. Problematica e rilettura dottrinale. Cinisello Balsamo: Edizioni paoline (Prospettive teologiche, 11).
  • Commissione Teologica Internazionale (1982): Quaestiones selectae de Cristologia (1980). In: Enchiridion Vaticanum 7. Bologna: EDB, n. 631–694.
  • Commissione Teologica Internazionale (1989): De Iesu autoconscientia (1986). In: Enchiridion Vaticanum 10. Bologna: EDB, n. 681–723.
  • Commissione Teologica Internazionale (1997): Il cristianesimo e le religioni. In: La Civiltà Cattolica 148 (1), p. 146–183.

 

TEOLOGIA PASTORALE I (20 ore)

prof. don Mario Lucchiari e prof. Stefano Bucci

FINALITÀ GENERALI

Introdurre all’identità e al metodo della teologia pastorale come disciplina teologica che riflette, in modo criticamente fondato, sull’azione pastorale.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Imparare a riflettere in termini teologici sulla pastorale.
  • Imparare a valutare e migliorare l’azione pastorale (prassi-teoria-prassi), con riferimento a un tema specifico.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  • L’azione pastorale della Chiesa:

- Radici bibliche

- Excursus storico

- La “pastorale” nel Concilio Vaticano II

- I soggetti dell’azione pastorale – Il ministero dei laici nella vita della chiesa

  • La Teologia Pastorale:
    • Riflessione scientifica sulla Chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la forza dello Spirito, dentro la storia
    • La questione del “metodo” nell’azione pastorale
  • Tema di pastorale:
    • Discernimento comunitario e processo decisionale in una Chiesa sinodale.

METODOLOGIA

Lezioni frontali con contributi degli studenti e sessioni specifiche di carattere laboratoriale.

BIBLIOGRAFIA

Materiale trasmesso dall’insegnante.

Testo di base: VILLATA G., Teologia pastorale, Bologna, EDB 2016.

 LITURGIA I (16 ORE)

prof. Marco Menabò

FINALITÀ’ GENERALI

Introduzione alla liturgia come celebrazione del mistero di Cristo, attraverso uno sguardo storico- antropologico e pastorale.

OBIETTIVI SPECIFICI

La celebrazione del Mistero di Cristo nella vita della Chiesa per ritus et preces.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  • Principi fondamentali:
    • Natura e ruolo della liturgia;
    • I testi fondamentali fino alla Mediator Dei
    • Sacrosantum Concilium: la Costituzione conciliare sulla ‘Sacra Liturgia’;
    • Cenni di diritto liturgico.
    • Panorama storico:
    • Le radici biblico-giudaiche del culto cristiano;
    • Panorama storico della liturgia (rito romano).
    • I riti cristiani:
    • La celebrazione del mistero di Cristo nel tempo: l’anno e il giorno liturgico;
    • La formazione del calendario;
    • La formazione, teologia e struttura della Liturgia Horarum.
    • Questioni complementari:
    • Lo spazio liturgico;
    • La musica per la liturgia;
    • I libri liturgici;
    • I ministeri liturgici.
    • Il nuovo Messale

 

METODOLOGIA

Lezioni frontali; utilizzo di presentazioni in PowerPoint.

Il corso si concluderà con un esame orale.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia verrà consegnata all’inizio del corso.

 TEOLOGIA MORALE I (20 ore)

prof. Alex Pozzato 

FINALITÀ GENERALI

Lo scopo principale del corso è di presentare la riflessione teologica sul problema morale alla luce del messaggio cristiano.

OBIETTIVI SPECIFICI

Si vede utile, nel contesto socio-culturale attuale, riflettere sul significato, il senso e il bisogno della vita morale concepita come necessario cammino di conoscenza di Dio e di Gesù Cristo inteso come supremo senso dell’esistenza dell’uomo che cerca in ogni sua scelta di vivere alla Sua luce. La teologia morale apparirà come un necessario, ma modesto strumento per l’adesione del cristiano alla chiamata di Dio dove l’invito non è quello del giudicare, ma quello di servire la coscienza umana illuminata dal messaggio cristiano.

BLOCCHI TEMATICI

Il corso seguirà i seguenti nuclei tematici: 1. Il messaggio morale della sacra scrittura; 2. La coscienza, 3. L’atto umano; 4. La legge morale; 5. Il peccato; 6. L’Opzione fondamentale; 7. La “morale” di Gesù;

METODOLOGIA

Il corso sarà svolto sulla base di lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Verrà data ampia possibilità di confronto in aula. Al termine di ogni blocco tematico verranno consegnati degli appunti con una relativa bibliografia per un approfondimento personale.

BIBLIOGRAFIA

Testo base:

Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis splendor a tutti i vescovi della Chiesa cattolica circa alcune questioni fondamentali dell’insegnamento morale della Chiesa, 6 agosto 1993, in Ench. Vat. XIII, 2532-2829.

Dispense del docente.

Testi di approfondimento:

  1. Chiavacci, Teologia morale fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi 2007; Id., Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia 20013; S. Majorano, La Coscienza. Per una lettura cristiana, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20082; G. Piana, Introduzione all’etica cristiana, Queriniana Brescia 2014; R. Tamanti, Corso di morale fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi 20142C. Zuccaro, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2013; Id., Roccia o farfalla? La coscienza morale cristiana, Editrice AVE, Roma 2007.

STORIA DELLA CHIESA II (16 ore)

Prof. Silvio Ceccon

FINALITÀ GENERALI

Acquisire gli strumenti necessari per capire la Chiesa di oggi a partire dal suo passato, tramite la conoscenza critica delle sue principali vicende nel corso del tempo.

OBIETTIVI SPECIFICI

  1. Fornire le coordinate storiche e gli strumenti per poter riflettere sulle vicende della Chiesa in età moderna e contemporanea.
  2. Conoscere i temi fondamentali della storia della Chiesa dal XIV secolo al papato di Francesco.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  1. Sguardo panoramico sulla Chiesa a partire dal tardo medioevo.
  2. Il periodo avignonese e gli scismi d’occidente
  3. Dal medioevo al rinascimento e all’età moderna: Lutero e la riforma
  4. Il concilio di Trento e la riforma cattolica
  5. La Chiesa missionaria oltre l’Europa e la chiesa contestata in Europa
  6. L’Ottocento e Pio IX
  7. La chiesa a confronto con il XX secolo: la grande guerra, fascismo e nazismo, seconda guerra mondiale
  8. La Chiesa d’oggi: il Concilio vaticano II; da Giovanni Paolo I a Francesco I

METODOLOGIA

Lezione frontale e partecipata; lettura di fonti; visione di libri; appunti.

BIBLIOGRAFIA

LEMONNIER M., CECCON S., Storia della Chiesa, Edizioni ISG, nuova edizione, Vicenza 2013.

Altri testi per approfondire:

DELL’ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, vol. II, Il Medioevo. Dalla presenza dei barbari (sec. IV-V) in Occidente al Papato avignonese (1309- 1377), Brescia, Morcelliana, 2017;

DELL’ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, vol. III, L’epoca moderna. Dallo scisma d’Occidente (378-1417) alla vigilia della Rivoluzione Francese (1780-90), Brescia, Morcelliana, 2017.

DELL'ORTO U., XERES S. (a cura di), Manuale di storia della Chiesa, volume IV: L’epoca contemporanea. Dalla Rivoluzione francese al Vaticano II e alla sua recezione (1789-2005), a cura di Umberto dell’Orto-Saverio Xeres, Brescia, Morcelliana 2017.

Testo consigliato:
CURZEL S., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Milano, Ancora, 2017.

Altri testi verranno consigliati durante le lezioni, anche di storia locale.