Scuola Diocesana di Formazione Teologica

della Diocesi di Adria - Rovigo

Discipline del III anno

SACRA SCRITTURA III (24 ore)

prof.ssa suor M. Cristina Caracciolo (smr)

FINALITÀ GENERALI e CONTENUTI

Il corso si propone di offrire una visione generale sulla letteratura
giovannea, le lettere paoline e le lettere cattoliche, soffermandosi e
approfondendo alcuni brani scelti a titolo esemplificativo.

OBIETTIVI SPECIFICI

Per quanto riguarda il IV Vangelo sarà offerta una panoramica storico-
letteraria e un approfondimento di alcuni testi, che permetteranno allo
studente di avere tra le mani alcune chiavi ermeneutiche per aprire il
prezioso scrigno della teologia e della spiritualità del cosiddetto Vangelo
Secondo Giovanni.
Verrà in seguito proposta un’illustrazione generale delle tre lettere della
scuola giovannea e saranno presi in esame alcuni passi specifici.
Verrà inquadrato storicamente e letterariamente il libro dell’Apocalisse,
presentando alcuni passi particolarmente significativi che aiuteranno lo
studente a inoltrarsi in questo ricco giardino di metafore da decodificare.
Tenendo conto del taglio ecclesiale del III anno, lo studente potrà essere
coinvolto nella lettura di questo testo biblico la cui destinataria è
l’Ekklesía.
Per quanto concerne la letteratura paolina sarà introdotta la figura di Paolo
di Tarso: la sua storia, la sua personalità e alcune caratteristiche delle sue
lettere, per passare alla lettura esegetica di alcuni passi dai quali emerge la
sua teologia. Saranno prese in considerazione anche le lettere dette
deutero-paoline.
Ci si soffermerà in ultimo sulle lettere cosiddette “cattoliche”.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

Il programma si articolerà pertanto in tre parti:
1) Letteratura giovannea (IV Vangelo; 1 e 2 Giovanni; Apocalisse).
Introduzione al IV Vangelo ed esegesi di alcuni passi. Introduzione alle
due lettere di Giovanni ed esegesi di un passo. Sguardo panoramico sul
libro dell’Apocalisse.
2) Letteratura paolina (Lettere paoline)

Ritratto esistenziale-teologico di Paolo di Tarso e introduzione generale
alle lettere proto- paoline e deutero-paoline.
3) Lettere cattoliche (1 e 2 Pietro; Giacomo; Giuda).1 Introduzione
generale alle lettere cattoliche.
1 Tra le lettere cosiddette “cattoliche” sono annoverate anche 1 e 2 Gv che però
sono trattate insieme agli scritti giovannei.

BIBLIOGRAFIA

IDELLA CORTE E., Lo sposo crocifisso. Da Cana alla croce nel IV
Vangelo, Artetetra, Capua 2019. GRASSO, S., Il vangelo di Giovanni,
Città Nuova, Roma 2008;
LÉON-DUFOUR X., Lettura del vangelo secondo Giovanni (voll. I-IV),
Ed Paoline, Cinisello Balsamo, 1990-1998.
MAGGIONI, B., Il racconto di Giovanni, Cittadella, Assisi 2006.
MOLONEY, F.J., Il vangelo di Giovanni, Sacra Pagina, LDC, Torino 2007.
SIMOENS, Y., Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione,
Dehoniane, Bologna 2000. WENGST, K., Il vangelo di Giovanni,
Queriniana, Brescia 2005.
MARTIN A., Le lettere di Giovanni, Messaggero, Padova 2015.
SIMOENS Y., Le tre lettere di Giovanni. Credere per amare, una
traduzione e un’interpretazione, Dehoniane, Bologna 2012.
DOGLIO, C., Apocalisse di Giovanni, Dabar – Logos – Parola, Messaggero
Padova, 2005. VANNI, U., Apocalisse, LoB 2.15, Queriniana, 19906.
FABRIS R. – ROMANELLO S., Introduzione alla lettura di Paolo, Borla,
Roma 2006 A. ET ALII(ed.), Lettere paoline e altre lettere, LDC, Torino,
1995.
MAGGIONI B. – MANZI F. (a cura di), Lettere di Paolo, Cittadella, Assisi
2005.

Teologia dogmatica II : Ecclesiologia (24 ore)

prof. don Fabio Moscato

FINALITÀ GENERALI

Introdurre nel mistero della Chiesa, sposa di Cristo e creatura dello Spirito Santo.

OBIETTIVI SPECIFICI

Il corso si prefigge di illustrare il mistero della chiesa, il suo essere realtà complessa, le proprietà che la caratterizzano, la missione che la anima, l’orizzonte escatologico verso cui tende e la struttura e le istituzioni che ne regolano la vita.

BLOCCHI TEMATICI

Dopo un’introduzione mirante ad inquadare le questioni di fondo che sollecitano il discorso teologico sulla chiesa, assumendo come fondamento l’impostazione e gli apporti del Concilio Vaticano II, ci si sofferma su :

  • il mistero della chiesa
  • la chiesa opera della Trinità
  • le proprietà della chiesa (una, santa, cattolica e apostolica)
  • la chiesa comunione e le strutture di comunione

METODOLOGIA

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente con la possibilità di intervenire da parte degli studenti.

La verifica dell’apprendimento verterà su di un colloquio orale a partire da un tesario consegnato entro la fine del corso.

BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento

CASTELLUCCI E., La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2009.

Semeraro M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 2017.

Sartori L., La ‘Lumen Gentium’. Traccia di studio, EMP-FTTr, Padova 2011.

Testi complementari

Dianich S. – Noceti S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002.

Dulles A., Modelli di chiesa, EMP, Padova 2005.

Kasper W., Chiesa Cattolica. Essenza – Realtà – Missione (BTC 157), Queriniana, Brescia 2012.

TEOLOGIA PASTORALE II (20 ore)

 

prof. don Piero Mandruzzato

prof. don Christian Malanchin

il corso è composto di due moduli:

Teologia della Carità (10 ore)

prof. don Piero Mandruzzato ed Equipe Caritas diocesana

FINALITÀ GENERALI

Introdurre alla teologia della carità secondo la prospettiva aperta dal Concilio, per una formazione alla pastorale della carità in questo tempo.

OBIETTIVI SPECIFICI

Mettere a fuoco alcune coordinate fondamentali (il Vangelo, i poveri, la chiesa, il mondo/territorio) e cogliere i significati e le chiamate generati dal loro reciproco incontrarsi.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  • I poveri e il Vangelo.
    • La Chiesa e i poveri.
    • Il territorio e la Chiesa.
    • La Caritas: identità e metodo.

METODOLOGIA

Lezioni frontali; laboratori; contributi di esperti.

BIBLIOGRAFIA

BENEDETTO XVI, lettera enciclica Deus Caritas Est, 25 dicembre 2005, Libreria Editrice Vaticana;

FRANCESCO, esortazione apostolica Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, Libreria Editrice Vaticana.

Testi consigliati:

FERDINANDI S. (a cura di), L’alfabeto della carità – Il pensiero di Giovanni Nervo, “padre” di Caritas Italiana, Bologna, EDB, 2013 (Fede e annuncio).

È consigliata anche la lettura di testi di Giovanni Nervo.

 

Teologia della famiglia (10 ore)

prof. don Christian Malanchin

FINALITÀ GENERALI

Approfondire sia dal punto di vista teologico- pastorale che pedagogico-esistenziale le sfide che presenta l’esortazione apostolica Amoris laetitia, con un’attenzione particolare alla prassi pastorale dell’accompagnamento e discernimento al matrimonio e dopo il matrimonio.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Riferimento ai testi del magistero
  • Conseguenze operative.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

Il percorso è suddiviso in due fasi:

  • Esame della struttura e della logica di Amoris Laetitia, della scelta pastorale in essa contenuta di evangelizzare attraverso l’accoglienza, l’accompagnamento e il discernimento. Il primato della coscienza nel discernimento personale e pastorale.
  • Riflessioni teorico pratiche su alcuni ambiti della pastorale familiare, come il discernimento

e la cura pastorale dei fidanzati, della celebrazione delle nozze, la fecondità della chiesa domestica e la cura dell’unione armonica dei coniugi.

METODOLOGIA

Lezione frontale con contributi degli studenti.

BIBLIOGRAFIA

ALCAMO G. (a cura di), Nulla è più esigente dell’amore. La famiglia e le sfide di Amoris Laetitia, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 2017;

FRANCESCO, esortazione apostolica Amoris Laetitia,19 marzo 2016.

LITURGIA II (16 ore)
I sacramenti della vita
prof. Giovanni Melzi


Finalità e obiettivi

Approccio alla teologia sacramentaria come storia della salvezza in atto. Considerazioni storiche e pastorali.


Blocchi tematici e contenuti
Breve introduzione alla teologia dei sacramenti: approcci antropologici, storici e pastorali ai sacramenti con particolare attenzione ai sacramenti della iniziazione cristiana.


Metodologia
Lezioni frontali; PowerPoint; confronto e scambio nel gruppo.
Esame scritto a conclusione corso.


BIBLIOGRAFIA
Verrà fornita nel corso delle lezioni a seconda dell’argomento trattato.

Teologia Morale II (20 ore)

prof. Alex Pozzato 

FINALITÀ GENERALI

Scopo principale del corso è quello di fornire la capacità critica nell’ambito della vita fisica e della vita sociale umana avendo chiari alcuni principi di bioetica cattolica e i principi cardine della Dottrina Sociale della Chiesa.

OBIETTIVI SPECIFICI

Il corso si propone di presentare lo specifico dell’etica della vita fisica (bioetica cattolica) e della morale sociale, mettendo in rilievo alcune questioni dibattute in questi due ambiti, alla luce delle più recenti riflessioni teologico-morali con riferimento ai dati della Sacra Scrittura, della Tradizione e del Magistero.

BLOCCHI TEMATICI

Il corso seguirà i seguenti nuclei tematici: 1. Che cos’è la bioetica?; 2. Quale uomo per la bioetica?; 3. Questioni di “inizio e fine vita”: un’introduzione!; 5. I fondamenti della morale sociale; 6. Per un’etica del “sociale”: un possibile fondamento biblico; 7. Approfondimento delle ultime encicliche della Dottrina Sociale ella Chiesa: “Laudato sì’” e “Fratelli tutti”.

METODOLOGIA

Il corso sarà svolto sulla base di lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Verrà data ampia possibilità di confronto in aula. Al termine di ogni blocco tematico verranno consegnati degli appunti con una relativa bibliografia per un approfondimento personale.

BIBLIOGRAFIA

Testo base:

Dispense del docente.

Testi di approfondimento:

M.P. Faggioni, La vita nelle nostre mani. Manuale di Bioetica teologica, EDB, Bologna 2016.

Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 20043. Scaricabile dal sito:

https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html

STORIA DELLA CHIESA III (16 ORE)

STORIA DELLA DIOCESI DI ADRIA ROVIGO

prof. Adriano Mazzetti

FINALITÀ

Le lezioni sulla storia della diocesi di Adria Rovigo prenderanno in considerazione le vicende della Comunità cristiana in età medievale, moderna e contemporanea evidenziando il costante rapporto tra Chiesa locale e società polesana.

OBIETTIVI SPECIFICI

Seguendo un percorso cronologico e con riferimento a numerosi recenti studi saranno illustrate oltre alle origini della Chiesa adriese, le presenze monastiche e le istituzioni di solidarietà che si incontrano nei centri maggiori del Polesine in età medievale e moderna, come pure vicende e figure della storia civile ed ecclesiale locale soprattutto a partire dal Concilio di Trento. Una particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti territoriali della diocesi avvenuti a fine Settecento e negli anni 1818-1819, al movimento cattolico di fine Ottocento e al percorso della Chiesa adriese dopo il Concilio Vaticano II.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  • Note generali della diocesi di Adria Rovigo.
  • Adria, diocesi. Primi documenti.
  • Benedettini e Francescani, Ospedali e Confraternite.
  • Cinquecento e Concilio di Trento.
  • Dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento.
  • La Transpadana
  • I rapporti con Ferrara e Ravenna.
  • Tra Otto e Novecento. Mons. Sichirollo.
  • Il Concilio Vaticano II in diocesi.

BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento è:

Diocesi di Adria - Rovigo / Filiberto Agostini... [et al.] ; a cura di Gianpaolo Romanato. - [Venezia]: Giunta regionale del Veneto; Padova: Gregoriana libreria editrice, 2001, (Storia religiosa del Veneto; 9). Il testo, esaurito, è presente in più copie presso la Biblioteca del Seminario di Rovigo.