Scuola Diocesana di Formazione Teologica

della Diocesi di Adria - Rovigo

Discipline del III anno

SACRA SCRITTURA III (24 ore)

prof. don Andrea Varliero

FINALITÀ GENERALI e CONTENUTI

Il terzo corso di introduzione alla Sacra Scrittura vuole concludere il cammino di accostamento globale alla sacra pagina, studiando tre grandi scaffali del Nuovo Testamento: la letteratura giovannea, le lettere paoline e le lettere apostoliche. Il Vangelo secondo Giovanni si presenta teologicamente, narrativamente e stilisticamente «altro» rispetto ai vangeli sinottici: sarà occasione di incontro con l’autore del quarto Vangelo, delle tre lettere e dell’Apocalisse. Anche le lettere di San Paolo offriranno la possibilità di entrare nella vita della Chiesa nel I secolo d.C., conoscendo i diversi gradi di appartenenza (lettere paoline e deuteropaoline o pastorali). Infine, le lettere apostoliche di Pietro (1-2Pt), di Giacomo (Gc) e Giuda (Gd), concluderanno lo sguardo complessivo del Nuovo Testamento.

METODOLOGIA

Il metodo di accostamento sarà scandito da lezioni frontali, in cui alla presentazione generale di ogni libro si alternerà un’analisi esegetica particolare di brani scelti. Ad ogni lezione sarà data una traccia scritta sugli argomenti svolti: ci sarà anche un momento di sintesi scritta sulle nozioni acquisite.

COMPETENZE

Allo studente è richiesta la partecipazione attiva all’intero corso, acquisendo una competenza storica, terminologica e cognitiva della seconda parte del Nuovo Testamento. Nell’esame finale, in forma orale, lo studente dovrà essere in grado di esprimere una lettura esegeticamente fondata di un brano del NT.

BIBLIOGRAFIA

Infante, R., Giovanni, NVBTA, San Paolo Cinisello Balsamo 2015.

Brown, R.E., Introduzione al Vangelo di Giovanni, Queriniana Brescia 2007.

Penna, R., Paolo scriba di Gesù, Collana Biblica, EDB Bologna 2009.

Simoens, Y., Entrare nell’alleanza. Un’introduzione al Nuovo Testamento, EDB Bologna 2015.

Porsch, F., Breve introduzione alla teologia del Nuovo Testamento, Queriniana Brescia 2010.

Filippi, A. (ed.), La Bibbia di Gerusalemme. Nuova edizione, EDB Bologna 2009.

Penna, R. – Perego, G. – Ravasi, G., ed., Temi Teologici della Bibbia, I dizionari San Paolo, San Paolo Cinisello Balsamo 2010.

Teologia dogmatica II : Ecclesiologia (24 ore)

prof. don Fabio Moscato

FINALITÀ GENERALI

Introdurre nel mistero della Chiesa, sposa di Cristo e creatura dello Spirito Santo.

OBIETTIVI SPECIFICI

Il corso si prefigge di illustrare il mistero della chiesa, il suo essere realtà complessa, le proprietà che la caratterizzano, la missione che la anima, l’orizzonte escatologico verso cui tende e la struttura e le istituzioni che ne regolano la vita.

BLOCCHI TEMATICI

Dopo un’introduzione mirante ad inquadare le questioni di fondo che sollecitano il discorso teologico sulla chiesa, assumendo come fondamento l’impostazione e gli apporti del Concilio Vaticano II, ci si sofferma su :

  • il mistero della chiesa
  • la chiesa opera della Trinità
  • le proprietà della chiesa (una, santa, cattolica e apostolica)
  • la chiesa comunione e le strutture di comunione

METODOLOGIA

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente con la possibilità di intervenire da parte degli studenti.

La verifica dell’apprendimento verterà su di un colloquio orale a partire da un tesario consegnato entro la fine del corso.

BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento

CASTELLUCCI E., La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2009.

Semeraro M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 2017.

Sartori L., La ‘Lumen Gentium’. Traccia di studio, EMP-FTTr, Padova 2011.

Testi complementari

Dianich S. – Noceti S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002.

Dulles A., Modelli di chiesa, EMP, Padova 2005.

Kasper W., Chiesa Cattolica. Essenza – Realtà – Missione (BTC 157), Queriniana, Brescia 2012.

TEOLOGIA PASTORALE II (20 ore)

 

prof. don Piero Mandruzzato

prof. don Christian Malanchin

il corso è composto di due moduli:

Teologia della Carità (10 ore)

prof. don Piero Mandruzzato ed Equipe Caritas diocesana

FINALITÀ GENERALI

Introdurre alla teologia della carità secondo la prospettiva aperta dal Concilio, per una formazione alla pastorale della carità in questo tempo.

OBIETTIVI SPECIFICI

Mettere a fuoco alcune coordinate fondamentali (il Vangelo, i poveri, la chiesa, il mondo/territorio) e cogliere i significati e le chiamate generati dal loro reciproco incontrarsi.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  • I poveri e il Vangelo.
    • La Chiesa e i poveri.
    • Il territorio e la Chiesa.
    • La Caritas: identità e metodo.

METODOLOGIA

Lezioni frontali; laboratori; contributi di esperti.

BIBLIOGRAFIA

BENEDETTO XVI, lettera enciclica Deus Caritas Est, 25 dicembre 2005, Libreria Editrice Vaticana;

FRANCESCO, esortazione apostolica Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, Libreria Editrice Vaticana.

Testi consigliati:

FERDINANDI S. (a cura di), L’alfabeto della carità – Il pensiero di Giovanni Nervo, “padre” di Caritas Italiana, Bologna, EDB, 2013 (Fede e annuncio).

È consigliata anche la lettura di testi di Giovanni Nervo.

 

Teologia della famiglia (10 ore)

prof. don Christian Malanchin

FINALITÀ GENERALI

Approfondire sia dal punto di vista teologico- pastorale che pedagogico-esistenziale le sfide che presenta l’esortazione apostolica Amoris laetitia, con un’attenzione particolare alla prassi pastorale dell’accompagnamento e discernimento al matrimonio e dopo il matrimonio.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Riferimento ai testi del magistero
  • Conseguenze operative.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

Il percorso è suddiviso in due fasi:

  • Esame della struttura e della logica di Amoris Laetitia, della scelta pastorale in essa contenuta di evangelizzare attraverso l’accoglienza, l’accompagnamento e il discernimento. Il primato della coscienza nel discernimento personale e pastorale.
  • Riflessioni teorico pratiche su alcuni ambiti della pastorale familiare, come il discernimento

e la cura pastorale dei fidanzati, della celebrazione delle nozze, la fecondità della chiesa domestica e la cura dell’unione armonica dei coniugi.

METODOLOGIA

Lezione frontale con contributi degli studenti.

BIBLIOGRAFIA

ALCAMO G. (a cura di), Nulla è più esigente dell’amore. La famiglia e le sfide di Amoris Laetitia, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 2017;

FRANCESCO, esortazione apostolica Amoris Laetitia,19 marzo 2016.

LITURGIA II (16 ore)
I sacramenti della vita
prof. Giovanni Melzi


Finalità e obiettivi

Approccio alla teologia sacramentaria come storia della salvezza in atto. Considerazioni storiche e pastorali.


Blocchi tematici e contenuti
Breve introduzione alla teologia dei sacramenti: approcci antropologici, storici e pastorali ai sacramenti con particolare attenzione ai sacramenti della iniziazione cristiana.


Metodologia
Lezioni frontali; PowerPoint; confronto e scambio nel gruppo.
Esame scritto a conclusione corso.


BIBLIOGRAFIA
Verrà fornita nel corso delle lezioni a seconda dell’argomento trattato.

Teologia Morale II (20 ore)

prof. Alex Pozzato 

FINALITÀ GENERALI

Scopo principale del corso è quello di fornire la capacità critica nell’ambito della vita fisica e della vita sociale umana avendo chiari alcuni principi di bioetica cattolica e i principi cardine della Dottrina Sociale della Chiesa.

OBIETTIVI SPECIFICI

Il corso si propone di presentare lo specifico dell’etica della vita fisica (bioetica cattolica) e della morale sociale, mettendo in rilievo alcune questioni dibattute in questi due ambiti, alla luce delle più recenti riflessioni teologico-morali con riferimento ai dati della Sacra Scrittura, della Tradizione e del Magistero.

BLOCCHI TEMATICI

Il corso seguirà i seguenti nuclei tematici: 1. Che cos’è la bioetica?; 2. Quale uomo per la bioetica?; 3. Questioni di “inizio e fine vita”: un’introduzione!; 5. I fondamenti della morale sociale; 6. Per un’etica del “sociale”: un possibile fondamento biblico; 7. Approfondimento delle ultime encicliche della Dottrina Sociale ella Chiesa: “Laudato sì’” e “Fratelli tutti”.

METODOLOGIA

Il corso sarà svolto sulla base di lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Verrà data ampia possibilità di confronto in aula. Al termine di ogni blocco tematico verranno consegnati degli appunti con una relativa bibliografia per un approfondimento personale.

BIBLIOGRAFIA

Testo base:

Dispense del docente.

Testi di approfondimento:

M.P. Faggioni, La vita nelle nostre mani. Manuale di Bioetica teologica, EDB, Bologna 2016.

Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 20043. Scaricabile dal sito:

https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html

STORIA DELLA CHIESA III (16 ORE)

STORIA DELLA DIOCESI DI ADRIA ROVIGO

prof. Adriano Mazzetti

FINALITÀ

Le lezioni sulla storia della diocesi di Adria Rovigo prenderanno in considerazione le vicende della Comunità cristiana in età medievale, moderna e contemporanea evidenziando il costante rapporto tra Chiesa locale e società polesana.

OBIETTIVI SPECIFICI

Seguendo un percorso cronologico e con riferimento a numerosi recenti studi saranno illustrate oltre alle origini della Chiesa adriese, le presenze monastiche e le istituzioni di solidarietà che si incontrano nei centri maggiori del Polesine in età medievale e moderna, come pure vicende e figure della storia civile ed ecclesiale locale soprattutto a partire dal Concilio di Trento. Una particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti territoriali della diocesi avvenuti a fine Settecento e negli anni 1818-1819, al movimento cattolico di fine Ottocento e al percorso della Chiesa adriese dopo il Concilio Vaticano II.

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  • Note generali della diocesi di Adria Rovigo.
  • Adria, diocesi. Primi documenti.
  • Benedettini e Francescani, Ospedali e Confraternite.
  • Cinquecento e Concilio di Trento.
  • Dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento.
  • La Transpadana
  • I rapporti con Ferrara e Ravenna.
  • Tra Otto e Novecento. Mons. Sichirollo.
  • Il Concilio Vaticano II in diocesi.

BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento è:

Diocesi di Adria - Rovigo / Filiberto Agostini... [et al.] ; a cura di Gianpaolo Romanato. - [Venezia]: Giunta regionale del Veneto; Padova: Gregoriana libreria editrice, 2001, (Storia religiosa del Veneto; 9). Il testo, esaurito, è presente in più copie presso la Biblioteca del Seminario di Rovigo.