SACRA SCRITTURA I (28 ore)
INTRODUZIONE ALL’ANTICO TESTAMENTO
prof. Matteo Previato
FINALITÀ DEL CORSO
Aiutare gli studenti a familiarizzare con il mondo dell’Antico Testamento (storia-geografia) e ad acquisire gli strumenti per un primo approccio al testo biblico.
Illustrare la composizione e la teologia del canone ebraico soprattutto a confronto con quello cattolico.
Durante il corso si cercherà di trattare tutti i libri dell’Antico Testamento, se ciò non sarà possibile verranno comunque trattati i testi più conosciuti (ad esempio Genesi, Esodo, Deuteronomio, Libri di Samuele e dei Re, Profeti Maggiori ecc).
I testi verranno presi in esame seguendo la suddivisione classica dalla Bibbia cristiana:
OBIETTIVI SPECIFICI
Introdurre gli studenti al mondo biblico e alla sua esegesi (metodi, geografia, storia, archeologia, lingua).
Fornire alcune chiavi di lettura per l’esegesi dei testi partendo dalla spiegazione dei singoli libri (datazione, composizione, senso teologico) e affrontando pericopi specifiche importanti per la teologia biblica.
Acquisire una conoscenza concreta dei testi più importanti e dei diversi metodi di esegesi con cui si approcciano i testi.
BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI
BIBLIOGRAFIA
Enchiridion Vaticanum, Documenti ufficiali della Santa Sede, vol. 1, Bologna, EDB, 200218;
La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, EDB, 2009; GIUNTOLI F., “Il Pentateuco”, in MERLO P. L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Roma, Carocci, 2008, pp. 99-127. Libri consigliati:
Pentateuco
BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia, Queriniana, 1996; CAPPELLETTO G., In cammino con Israele. Introduzione all’Antico Testamento, Padova, EMP, 2016;
GALVAGNO G., GIUNTOLI F., Dai frammenti alla
storia. Introduzione al Pentateuco, Torino, ElleDiCi, 2014;
SKA J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Bologna, EDB, 2022.
Libri storici
DALLA VECCHIA F., Storia di Dio, storie di Israele. Introduzione ai libri, Torino, ElleDiCi, 2015;
MERLO P., SETTEMBRINI M., Il senso della storia. Introduzione ai Libri storici, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2014.
Libri Profetici:
ABREGO DE LACY J.M., I libri profetici, Brescia, Paideia, 1996;
ROFÉ A., Introduzione alla lettura della Bibbia ebraica. Vol. 2: Profeti, salmi e libri sapienziali, Brescia, Paideia, 2011;
ROTA SCALABRINI P., Sedotti dalla Parola.
Introduzioni ai libri profetici, Torino, ElleDiCi, 2017.
Libri sapienziali
LORENZIN T., Esperti di umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici, Torino, ElleDiCi, 2013.
MAZZINGHI L., Il Pentateuco sapienziale: Proverbi,
Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, Bologna, EDB, 2012.
Magistero
Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della
Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 1993 (Documenti Vaticani);
Pontificia Commissione Biblica, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia Cristiana, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2001 (Documenti Vaticani); Pontificia Commissione Biblica, Che cosa è l’uomo? Un itinerario di antropologia biblica, Città del Vaticano,
Libreria Editrice Vaticana 2019 (Documenti Vaticani); BENEDETTO XVI, esortazione apostolica postsinodale, Verbum Domini, 30 settembre 2010.