Scuola Diocesana di Formazione Teologica

della Diocesi di Adria - Rovigo

Sacra Scrittura I

SACRA SCRITTURA I (32 ore)

INTRODUZIONE ALL’ANTICO TESTAMENTO

prof. don Andrea Varliero

FINALITÀ DEL CORSO

Il corso si propone di entrare nel mondo del Primo Testamento alla luce di quanto il Concilio
Vaticano II ha espresso: «Dio, dunque, ispiratore e autore dei libri dell’uno e dell’altro Testamento,
sapientemente ha disposto che il Nuovo fosse nascosto nell’Antico e l’Antico diventasse chiaro nel
Nuovo» (DV 16).

 

OBIETTIVI SPECIFICI

Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla lettura della Bibbia secondo una prospettiva
esegetica, storica e letteraria. Oggetto dell’indagine sarà il Primo Testamento, attraverso una
panoramica degli eventi legati alla storia d’Israele, dei legami fra letteratura e società dell’antico
oriente, dei vari generi e forme letterarie presenti, degli ambienti, delle istituzioni e dei momenti
tipici della vita d’Israele. Per questo saranno presentati i tre grandi scaffali che compongono la
Bibbia ebraica: il Pentateuco, i libri profetici, gli altri scritti (libri storici e sapienziali).

BLOCCHI TEMATICI E CONTENUTI

  1. La Bibbia nel suo contesto: geografia e archeologia bibliche; storia e istituzioni del popolo
    biblico; la Bibbia come letteratura: il contesto letterario e i generi letterari; il testo della Bibbia: la
    critica testuale, la trasmissione del testo, la formazione del canone.
  2. Tôrāh (Pentateuco): questioni introduttive, ipotesi documentaria e storia della tradizione.
  3. I libri profetici e i profeti: profeti maggiori e profeti minori, profeti anteriori e posteriori, profeti
    prima, durante e dopo l’esilio.
  4. Gli altri scritti: i libri storici, i libri sapienziali, i libri deuterocanonici.
  5. Alcuni temi di teologia biblica.

BIBLIOGRAFIA

La Bibbia di Gerusalemme. Nuova edizione, EDB, Bologna 2009.
A scelta:
BILLON, G., Introduzione all’Antico Testamento, EDB, BOLOGNA 2019.
CAPPELLETTO, G., In cammino con Israele. Introduzione all’Antico Testamento, Studi Religiosi 7,
EMP, Padova 2016.
DENIMAL, E., La Bibbia per tutti. For Dummies, Hoepli, Milano 2014.
NOBILE, M., Introduzione all’Antico Testamento: la letteratura veterotestamentaria, Epifania della
Parola. Nuova serie 3, EDB, Bologna 2011.
PAGANINI, S., La Bibbia che Gesù leggeva. Breve introduzione all’Antico Testamento, EDB, Bologna
2014
PENNA, R. – al., ed., Temi Teologici della Bibbia, I dizionari San Paolo, San Paolo edizioni, Cinisello
Balsamo 2010.
RAVASI, G., L’Antico Testamento. Conoscerlo. Leggerlo. Viverlo, Guida alla Bibbia 54, San Paolo
edizioni, Cinisello Balsamo 2013.
RENDTORFF, R., Introduzione all’Antico Testamento: storia, vita sociale e letteratura d’Israele in
epoca biblica, Strumenti 3 biblica, Claudiana, Torino 2001 3 .
SACCHI, A., Piccola guida alla Bibbia. Breve corso introduttivo, Guida alla Bibbia 32, Cinisello
Balsamo 2012 3 .
SENALDI, S., L’Antico Testamento e la sua storia: una introduzione, Paoline, Cinisello Balsamo
2015.
SKA, J.L., L’Antico Testamento. Spiegato a chi ne sa poco o niente, Guida alla Bibbia 45, Cinisello
Balsamo 2011.
ZENGER, E., ed., Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2008 2 .