I CORSI DEL 3° ANNO SONO SOSPESI
TEOLOGIA DOGMATICA II (24 ore)
ECCLESIOLOGIA
prof. don Fabio Moscato
FINALITÀ GENERALI
Introdurre nel mistero della Chiesa, sposa di Cristo e creatura dello Spirito Santo.
OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso si prefigge di illustrare il mistero dellaChiesa, il suo essere realtà complessa, le proprietà che la caratterizzano, la missione che la anima, l’orizzonte escatologico verso cui tende e la struttura e le istituzioni che ne regolano la vita.
BLOCCHI TEMATICI
Dopo un’introduzione mirante a inquadrare le questioni di fondo che sollecitano il discorso teologico sulla Chiesa, assumendo come fondamento l’impostazione e gli apporti del Concilio Vaticano II, ci si sofferma su:
- Il mistero della Chiesa.
- La Chiesa opera della Trinità.
- Le proprietà della Chiesa: Una, santa, cattolica e apostolica.
- La Chiesa comunione e le strutture di comunione.
METODOLOGIA
Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente con la possibilità di intervenire da parte degli studenti.
La verifica dell’apprendimento verterà su di un colloquio orale a partire da un tesario consegnato entro la fine del corso.
BIBLIOGRAFIA
Testi di riferimento:
CASTELLUCCI E., La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Assisi, Cittadella, 2009;
SEMERARO M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, Bologna, EDB, 2017;
SARTORI L., La ‘Lumen Gentium’. Traccia di studio, Padova, Edizioni Messaggero, 2006 (Strumenti discienze religiose).
Testi complementari:
DIANICH S., NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, Brescia,Queriniana, 2002;
DULLES A., Modelli di chiesa, Padova, EdizioniMessaggero, 2005 (Studi religiosi);
KASPER W., Chiesa Cattolica. Essenza, realtà, missione, Brescia, Queriniana, 2012 (Biblioteca di teologia contemporanea, 157).